Il concetto di riserbo e timidezza nelle relazioni amorose (by @kork75)

in hive-184714 •  2 months ago 

L’amore è spesso accompagnato da sentimenti contrastanti: da un lato la passione travolgente, dall’altro la timidezza che frena l’espressione dei propri sentimenti. Vittorio Bersezio, con la sua acuta osservazione della società piemontese del XIX secolo, ha esplorato questo tema nelle sue opere. Ma cosa si cela dietro il riserbo amoroso? È una forma di protezione o un ostacolo alla felicità? ll riserbo cui allude Bersezio? è la timidezza che spesso accompagna le cotte furibonde.

Free penguins art amorous vector
Creative Commons

Il riserbo nell’amore: una virtù o un limite?
Il riserbo è spesso visto come una forma di rispetto e discrezione, ma può anche diventare un ostacolo alla comunicazione tra due persone. Bersezio, con il suo stile ironico e critico, ha messo in luce questa dinamica nelle sue opere teatrali, tra cui Le miserie 'd Monsù Travet. Questo capolavoro racconta la vita di un impiegato piemontese, simbolo della piccola borghesia oppressa dalla burocrazia.

"Monsù Travet è l’emblema di chi lavora senza mai ottenere riconoscimenti, ma con la dignità di chi non si arrende."
(Le miserie 'd Monsù Travet)

Nel XIX secolo, il pudore e la riservatezza erano valori fondamentali, soprattutto nelle relazioni amorose. Questa discrezione poteva nascondere insicurezze, paure e un forte senso del dovere sociale.

La timidezza nelle cotte furibonde
Quando l’attrazione è intensa, la timidezza può diventare un freno. Molti personaggi della letteratura, inclusi quelli di Bersezio, vivono questo conflitto interiore tra desiderio e paura di esporsi. In La carità del prossimo, Bersezio esplora il modo in cui l’altruismo può essere un rifugio per chi teme di affrontare le proprie emozioni.

"La carità del prossimo è spesso una maschera dietro cui si nasconde l’indifferenza."
(La carità del prossimo)

Anche Povera Giovanna! affronta la difficoltà di esprimere i propri sentimenti in una società in cui le convenzioni spesso prevalgono sull’individualità.

Il contesto sociale e culturale
Nel XIX secolo, il riserbo amoroso era considerato una forma di rispetto e di educazione. Tuttavia, Bersezio, con la sua ironia pungente, mette in discussione l’eccessiva prudenza che soffoca le emozioni. In La testa della vipera, analizza il peso delle convenzioni e della manipolazione sociale nelle relazioni.

"La vipera non morde solo per difesa, ma per natura."
(La testa della vipera)

In conclusione, Il riserbo amoroso è un tema affascinante che continua a essere rilevante anche oggi. È importante trovare un equilibrio tra discrezione e autenticità nelle relazioni. Come diceva Bersezio, forse un po’ di ironia può aiutare a superare le barriere della timidezza.

Fonti e approfondimenti
https://torinocronaca.it/news/torino/483999/vittorio-bersezio-lumorista-civile-che-racconto-il-piemonte-che-cambiava.html

Steemit blog.jpg

512px-Steemit_Logo.svg.png
Greetings by @kork75👋

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.


99pyU5Ga1kwqSXWA2evTexn6YzPHotJF8R85JZsErvtTWXVvMkBYeMWC9dEtVv5uCFpfG5vFxE6zDo8AAV5w3LHaiMek3HbysNwmb38mkqVxsR4LXvDnE8govNJhw4vjHg.jpeg